Ciao, a quanto si gonfiano le gomme della bicicletta da corsa?
Ciao, la pressione delle gomme dipende da molti fattori quali la dimensione degli pneumatici, il peso del ciclista , il canale interno del cerchione ed il tipo di percorso affrontato, oltre che dalla qualità dell’asfalto.
In realtà le cose sono piu semplici di quanto non sembrino, in quanto la pressione di esercizio degli pneumatici sulla bici da corsa è meno importante di quanto accade sulle mtb, dove ogni PSI è importante.
Questo non vuol dire che si puo trascurare ci controllare la pressione, infatti a pressioni di esercizio troppo basse è molto piu facile forare, ed inoltre la copertura si usurerà prima di quanto è stato previsto dal costruttore se si adoperano pressioni troppo basse..
In linea di massima comunque sul lato di ogni copertura sono riportate le pressioni consigliate :
Facciamo un esempio, se su una gomma viene riportato 6-9 bar vuol dire che se sono 60 kg posso andare a 6 bar, se sono 130 kg DEVO andare a 9 bar. Ovviamente, in base a quanto peso sposto l’asta piu verso la pressione alta o bassa.
In caso dovessi utilizzare pressioni superiori agli 8 bar, mi devo accertare che il cerchione non esploda a tale pressione ( infatti molti costruttori raccomandano una pressione massima di esercizio ).
Con i nuovi sistemi disc, dove i canali stanno uscendo sempre piu larghi, ogni gomma puo avere una pressione diversa tra un cerchio e l’altro, in questo caso si deve fare riferimento al manuale della gomma, che riporta, su un determinato canale, con determinato peso, quanta pressione di aria mettere nelle ruote. ( Esempio pirelli, inserisce queste misure all’interno della scatola dello pneumatico ) .